1 a) - CSIVarese

Vai ai contenuti

Menu principale:

1 a)

Il Centro Studi > Cos'è il Centro Studi

Cos'è il Centro Studi CSI Varese

IlCENTRO STUDI CSI di Varese è una associazione sportiva dilettantisticache segue i principi ispiratori del Centro Sportivo nazionale (C.S.I.) per la promozione e lo sviluppo della motricità e dello sport per tutti.
Opera in Varese e negli altri Comuni della Provincia, in collaborazione con il Comitato provinciale del C.S.I. di Varese, con attenzione specifica per i Progetti rivolti alla Scuola.Il suo presidente è Luigi Francesco Ceconi, che è anche membro del consiglio provinciale del C.S.I.
I componenti della società sono:
Giovanna Mapelli Bruzzone, vicepresidente; Paola Numeroli, segretaria operativa e organizzativa; Francesco Casolo, Annita Cottini, Laura Locatelli, Mimmo Serino, coordinatori tecnici e responsabili di zona e di specialità educative e sportive.CSI è un'agenzia qualificata perchè formata da diplomati ISEF e da laureati in Scienze motorie e Pedagogia che hanno maturato una grande esperienza e competenza e si avvalgono di insegnanti/esperti per la conduzione delle lezioni.

Tutti sono impegnati:

  • Nello studio e applicazione dei Programmi scolastici;

  • Nel condurre le diverse forme di lezione e svilupparne i contenuti;

  • Nello studio di nuovi Progetti (anche integrati con l’educazione alla salute, al miglioramento degli stili di vita, alla convivenza civile, al fair-play e al rispetto dell’ambiente);

  • Nell'organizzazione di Seminari di aggiornamento per insegnanti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado;

  • Nella gestione di Corsi di Ginnastica e Sport e di attività formativo/educative pomeridiane o inserite nell’orario scolastico curricolare;

  • Nell'organizzazione e gestione di Centri estivi;

  • Nel coinvolgimento delle famiglie, anche utilizzando lezioni a porte aperte, saggi, manifestazioni sportive e spettacoli teatrali

  • Nel sostenere l’attività promozionale dei Comuni del territorio (Varese in primis) per l’organizzazione e la gestione delle attività motorio/sportive per i giovanissimi;

  • Nel collaborare con le Scuole pubbliche e private, enti morali e oratori;

  • Nell’organizzazione di feste sportive, tornei, gare individuali e di squadra.


Torna ai contenuti | Torna al menu