4 b) - CSIVarese

Vai ai contenuti

Menu principale:

4 b)

Il Centro Studi > Scuola dell'Infanzia

Laboratorio di psicomotricità

Contenuti e Obiettivi


A) Presa di coscienza dei gesti e movimenti naturali
:

 
  • Sviluppo ed affinamento degli schemi motori di base (sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo). Schemi motori statici e dinamici proposti in forme ludiche.


B) Giochi di educazione alla coordinazione:


 
  • dinamica generale, oculoe oculo


C) Conoscenza e percezione del corpo:


 
  • orientamento dello schema corporeo, conoscenza sempre più approfondita tutte le parti del corpo e del loro funzionamento; capacità di controllo dei vari segmenti corporei in relazione alla coscienza e conoscenza di sé.


D) Educazione al miglioramento della capacità di equilibrio:


 
  • Equilibrio statico  (ancorato), equilibrio dinamico  (disancorato).


E) Avviamento alla acquisizione dei primi fondamentali concetti spaziali e temporali.
F) Avviamento alla vita di gruppo.


 
  • favorire il processo di osservazione degli altri, la conoscenza dell'altro, la capacità di giocare insieme.


G) Educazione respiratoria.
H) Educazione posturale.
I) Educazione e sviluppo delle diverse capacità senso


 
  • visiva, uditiva, tattile - pressoria.


J) Scoperta di sempre nuove e più complesse possibilità di movimento.



laboratorio di psicomotricità potrà essere affiancato (o proposto in alternativa), al laboratorio di teatro, riportato di seguito, per utilizzare l'espressività corporea come elemento educativo e di sviluppo globale.




Torna ai contenuti | Torna al menu