Menu principale:
ATLETICANDO a SCUOLA |
Per valorizzare la motricità a Scuola non c'è attività più naturale e gradevole dell'impostazione atletica: se essa è collegata alle diverse discipline curricolari ed è svolta ampliandone i contenuti interdisciplinari, diventa un valido motore di accrescimento globale dell'allievo.
prof. Francesco Casolo, direttore tecnico, coordinatore del Corso di laurea in Scienze motorie dell'Università Cattolica di Milano e responsabile della zona sud del Centro Studi CSI, ha studiato e svolto per diversi anni un Progetto che è stato inserito nell'ambito degli per la valorizzazione ed il potenziamento dell'Attività Motoria, Fisica e Sportiva nella Scuola Primaria(D.M. n. 56 del 10.06.'05)
Si riportano gli elementi del progetto svolto a scuola presso l' Istituto Comprensivo di Vergiate
sede di:
1) Scuola primaria “E. De Amicis” Vergiate
2) Scuola primaria “Cimbro-
3) Scuola primaria “Medaglie d'Oro” Corgeno
a) Obiettivi Generali del Progetto:
Sviluppo e consolidamento delle capacità psicomotorie e acquisizione delle abilità legate a corse, salti, lanci.il corpo.,
giocare, imparare divertendosi con i compagni.
b) O.S.A. in programma
MOTORIE e SPORTIVE
Consolidamento schemi motori e posturali.
Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali
Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all'esercizio fisico.
fisiologiche indotte dall'esercizio e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria)
Salute e benessere.
Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea
eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse.
Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare
modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all'esercizio.
Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità.
utilizzare tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità
rispettare le regole.
svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-
cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.
Assumere comportamenti igienici e salutistici..
EDUCAZIONE alla SALUTE
Organi e apparati del corpo umano e le loro principali funzioni.
Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti
Comprendere che l'uomo si deve confrontare con i limiti della salute ed elaborarli, integrandoli nella propria personalità.
Elaborare tecniche di osservazione e di “ascolto” del proprio corpo per distinguere i momenti di benessere da quelli di malessere..
Dar prova di perizia e di autocontrollo in situazioni che lo richiedono
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA
I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione, sussidiarietà
Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non, con scopi diversi.
Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti.
Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune
e) Contenuti dell'iniziativa (strategie e metodologia dell'intervento, interdisciplinarietà, trasferibilità, intese intraprese):
Attività globale e per tentativi ed errori, curando la presa di coscienza e la verbalizzazione dei contenuti dell'attività, fino ad arrivare ad alcune proposte di tipo analitico.
d) Tempi di realizzazione e precedenti attività:
Il Progetto è sviluppato con durata semestrale per un'ora settimanale x classe.
Numero complessivo delle ore di attività programmate pari a n. 19 per classe di cui per manifestazione finale
Il Progetto è riconducibile ad attività già strutturata e realizzata dall'Istituzione Scolastica nei precedenti anni scolastici.
Il progetto è legato a precedenti interventi di attività motoria attuati dal Centro Studi CSI in collaborazione con l'Istituto Comprensivo e l'Amm. Comunale.
e) Strutture e spazi da utilizzare: le attività si svolgeranno
a) palestra
b) ambiente naturale
c) aula multimediale
Il Progetto prevede particolari attività rivolte all'inclusione e all'integrazione scolastica sotto forma di
lezione dedicata alla visione dei filmati olimpici per conoscere gli atleti delle diverse nazionalità (sport senza confini).
lezione dedicata alla conoscenza delle proposte di Enti locali ed Associazioni della Provincia per la promozione dell'attività sportiva per i diversamente abili.
f) Didattica
Progetto vede la realizzazione di “formazione in situazione” dei docenti partecipanti alle attività”
viene prevista a supporto specifica attività di formazione
delle attività di monitoraggio e verifica sugli esiti:
-
-
-
Ricadute attese
e) Strutture e spazi da utilizzare: le attività si svolgeranno
a) palestra
b) ambiente naturale
c) aula multimediale
Il Progetto prevede particolari attività rivolte all’inclusione e all’integrazione scolastica sotto forma di
a) lezione dedicata alla visione dei filmati olimpici per conoscere gli atleti delle diverse nazionalità (sport senza confini).
b) lezione dedicata alla conoscenza delle proposte di Enti locali ed Associazioni della Provincia per la promozione dell’attività sportiva per i diversamente abili.
f) Didattica
Il Progetto vede la realizzazione di “formazione in situazione” dei docenti partecipanti alle attività”
Viene prevista a supporto specifica attività di formazione
Specifica delle attività di monitoraggio e verifica sugli esiti:
Schede individuali
Scheda classe
Scheda di rilevazione finale
Ricadute attese
Aggiornamento sul campo dei docenti della scuola primaria
coinvolgimento delle famiglie perchè stimolino al movimento i figli e comprendano l'unitarietà degli apprendimenti nella motricità e la sua valenza formativa
Sensibilizzare gli alunni più sedentari ad incrementare il tempo dedicato all'attività sportiva
Possibilità di continuare e approfondire durante il periodo estivo le attività in campus o centri estivi attuati nel comune dalla ditta che collabora alla realizzazione del progetto
g) Comunicazione -
Tramite incontri con i genitori che saranno sensibilizzati all'importanza del movimento
Con pieghevole informativo sulle attività proposte distribuito alle famiglie coinvolte nel progetto: giovani campioni e olimpionici del territorio
Manifestazione conclusiva al termine delle attività
Manifestazione di fine anno che coinvolga sia le classi che partecipano al progetto, sia le atre classi della scuola e i genitori.